BURATTINI A MERENDA Teatro dell’Arte Milano

orsolabuona

Garden/Foyer del

Teatro dell’Arte

viale Alemagna, 6 –Milano

ogni sabato ore 16.00, ogni domenica ore 11.00 e ore 15.00

 Il miracolo della mula

Compagnia Il Laborincolo Teatro di Figura

7 e 8 marzo 2015

Prosegue al Teatro dell’Arte la rassegna Burattini a merenda, unica in Italia dedicata esclusivamente e stabilmente agli spettacoli di burattini delle varie tradizioni regionali italiane. Spettacoli veramente fatti a mano, nati da un sapiente e prezioso lavoro artigiano che, da maestro ad allievo o da padre in figlio, è arrivato fino a noi.

I burattinai, infatti, nel solco dell’antica arte che hanno ereditato, scolpiscono nel legno i personaggi ai quali danno vita e voce in una baracca che è un vero e proprio piccolo teatro, corredato da quinte, fondali dipinti, ricche decorazioni e sipario.

La recitazione all’improvviso permette poi di trasformare commedie e fiabe in occasioni di teatro vissuto e condiviso con i bambini, che sono sempre fortemente coinvolti nelle narrazioni.

Presenza stabile della rassegna è il maestro bergamasco Daniele Cortesi che da oltre trent’anni mantiene viva e rinnova la miglior tradizione bergamasca del teatro dei burattini, avvicinando e appassionando il proprio pubblico a un genere teatrale così antico eppur così vitale e comunicativo.

Al burattinaio bergamasco si affiancano altre compagnie italiane con i loro intramontabili eroi popolari regionali.

Ecco così tornare sui boccascena dei teatrini tanti personaggi e le eterne maschere della Commedia dell’Arte: Gioppino e Arlecchino, Pantalone e Balanzone, Brighella e Pulcinella, Fagiolino, Sandrone e Sganapino, tutti pronti a trasportare gli spettatori, tra risate e legnate, nel fantastico mondo dove tutto finisce sempre bene.

 Scheda Il miracolo della mula

Compagnia Il Laborincolo Teatro di Figura

7 e 8  marzo 2015

di
Gigio Brunello

con
Marco Lucci

scene
Eva Hausegger

costumi
Laura Bartolomei

musiche
Gigio Brunello e Charles Trenet

regia
Gigio Brunello

produzione
Laborincolo

Nel bel mezzo di una tempesta, il vescovo Simplicio attraversa il bosco a cavallo della sua mula Santuzza e si rifugia sotto a un grande albero di mele famoso per non aver mai dato un frutto. Tornato il sole, i due ripartono e fra le chiome, come per miracolo, compaiono le mele.
Il giovane Poldino non crede ai suoi occhi: ora potrà cucinare la torta di mele e sposare la sua Orsola! Ma la Morte ci mette lo zampino e gli ruba la torta. Dovete infatti sapere che proprio quella sera la Morte aveva invitato a cena diavoli e santi per metterli d’accordo: “… fagioli ai diavoli, pesci ai santi, ma offri la torta e li accontenti tutti quanti!”
Il giovane innamorato non si darà per vinto. Aiutato dal vescovo, monterà in groppa a Santuzza per scendere agli inferi, poi, travestito da Arlecchino, riuscirà a gabbare la Morte e a infiltrarsi nella dispensa e poi… Orsola! Che ci fai qui? Andiamo, l’uscita è da questa parte…
“Signore e signori, benvenuti davanti alla torre dell’orologio che racconta la leggenda del miracolo della mula. Fra poco, al rintocco della campana, vedrete passare le statue che oggi lo ricordano. Tic tac, Tic tac, Tic Tac… Dong.
Guardate lassù, quello con la torta vestito da Arlecchino, è Poldino! Il coraggioso eroe che sfidò la Morte per sposare la sua amata Orsola. Dong. Eccola! Orsola, che gira sulle punte come una ballerina. Dong. Ed ecco il vescovo Simplicio che porta la mula benedetta in palmo di mano.
Dicono che oggi, in occasione della sua festa, gli hanno aggiustato gli ingranaggi, così a mezzanotte vedremo di nuovo la mula volare… Un miracolo!
Tic tac, Tic tac, Tic Tac…

Lo spettacolo è nato dall’osservazione della torre dell’orologio di Praga: cosa fanno le statue dietro le loro porticine, qual è la loro storia? E se potessero raccontarla?
Eccoci proiettati dentro una leggenda medievale con un vescovo che fa miracoli con le sue benedizioni, una mula che naturalmente vola, un ragazzo che discende agli inferi per riconquistare il suo amore. Per raccontare con leggerezza la storia e umanizzare i personaggi abbiamo scelto un linguaggio in cui fioriscono citazioni di musical, scene da film muto in bianco e nero, sorprese che nascono da meccanismi inceppati o miracolosamente funzionanti… Mescolare questi ingredienti è stato molto divertente.

CALENDARIO DEI PROSSIMI SPETTACOLI  DI MARZO 2015

14 e 15 GIOPPINO E IL MISTERO DEL CASTELLO // Daniele Cortesi

21 e 22 IL MANTELLO FATATO // Daniele Cortesi

28-29 …E VISSERO FELICI E CONTENTI // Daniele Cortesi

 

Teatro dell’Arte

viale Alemagna, 6 – 20121 Milano

tram 1, 19, 27 – autobus 57, 61, 94

M 1 e 2 Cadorna Triennale

BikeMi 33

la sede è accessibile alle persone con disabilità

 

Biglietti

€ 5 posto unico

 

biglietteria Teatro dell’Arte

tel. 02 72434258

orari di apertura: dal martedì al venerdì 14.30>19.30sabato 10.30>18.30domenica 10.30 >15.00

lunedì chiuso

info

www.crtmilano.it

www.triennale.org

 

facebook.com/CRTMilano

twitter.com/CRT_milano