LA PASSIONE RITROVATA.
JOHANN SEBASTIAN BACH. LA PASSIONE SECONDO GIOVANNI. BWV 245
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2014 ORE 21 – CHIESA DI SAN MARCO A MILANO
Concerto presentato da Accademia dei Pugni Milano e dalla Chiesa di San Marco,
Con il patrocinio del Consiglio di Zona 1 del Comune di Milano, www.comune.milano.it/zona1
Lunga e partecipata conferenza stampa di presentazione dell’evento martedì 1 aprile presso N’ombra de vin, in via
San Marco 2.
Simone Toni ha raccontato l’unicità di questa interpretazione della Passione: rileggendo l’unica partitura manoscritta
in originale dal grande compositore – della quale rimangono solo le prime venti pagine -, si è accorto di scelte di
organico, indicate espressamente da Bach, che nel concerto sono seguite, mutando così la scelta degli strumenti che
siamo soliti ascoltare nei concerti e nei dischi e che si basano su manoscritti di copisti coevi e non, appunto, su
quello scritto da Bach di mano propria. Seguendo le indicazioni del manoscritto, mutano di molto colori e timbri.
Ecco il perché del titolo “La Passione ritrovata”.
Il concerto, inoltre, prevede un recupero della teatralità propria di questa Passione. Bach la eseguì quando ancora
non era stato nominato Kantor. Dopo averla fatta eseguire, nel contratto di nomina venne inserita una clausola che
indicava un impegno: “l’obbligo di non comporre musica troppo teatrale ”, a testimonianza di come la Passione
secondo Giovanni abbia mutato la prassi sino allora usuale a Lipsia, e spaventato la parte conservatrice dei
responsabili del governo della Città. La esecuzione del 16 aprile si basa quindi su una rappresentazione della
Passione, che ripercorre ciò che Buxtehude praticava e che Bach aveva ammirato nel suo viaggio a Lubecca: i
cantanti non saranno raggruppati ma dislocati in sedi diverse e vicini agli strumenti che ne sottolineano i diversi
caratteri accentuandone l’emotività.
Infine , ma non meno importante, a San Marco arrivano sessanta voci di bambini e ragazzi tedeschi, riuniti nel coro
Collegium Iuvenum di Stoccarda, per i quali lo studio di Bach rappresenta nutrimento fin dalla nascita e che ben
rappresentano le modalità esecutive che Bach poteva avere a disposizione ai suoi tempi.
Il progetto sulla Passione, quindi, senza voler affermare un dogma, vuole però cercare di contestualizzare la Passione
secondo Giovanni, e farla rivivere nei suoni negli equilibri nelle atmosfere e nelle emozioni che possiamo immaginare
essere stati protagonisti ai tempi del maestro di Eisenach.
Raffaele Pè, sopranista e protagonista della Passione, ha sottolineato la ricerca per questo concerto di voci dai colori
vividi, con un richiamo ai timbri del repertorio monteverdiano.
Il Presidente del Rotary Sempione ha espresso il suo entusiasmo e affermato l’importanza per il Rotary e Innerwheel
di sostenere un progetto di alto valore culturale e che avvicina anche i bambini milanesi a una cultura diversa (il coro
di Stoccarda infatti si fermerà a San Marco fino a sabato, partecipando, insieme all’orchestra Silete Venti! e ai solisti,
a far ascoltare la Passione di Bach anche durante le celebrazioni del Triduo pasquale). Mario Marcarini infine ha
concluso l’incontro, illustrando i progetti discografici dell’orchestra Silete Venti!, acclamata protagonista di un disco
su Vivaldi (tra i candidati all’international Classical Music Awards come miglior disco 2014 di musica barocca) e
riferendosi a Silete Venti e Sony come coppia di fatto dal profondo legame.
JOHANN SEBASTIAN BACH. LA PASSIONE SECONDO GIOVANNI. BWV 245
CHIESA DI SAN MARCO DI MILANO
Piazza san Marco 2
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2014 ORE 21
Tenore Daniel Norman
Soprano Francesca Boncompagni
Alto Raffaele Pe
Gesù Mauro Borgioni
Basso Ben Davies
Knabenchor Collegium Iuvenum di Stuttgart
orchestra milanese Silete Venti!, su strumenti d’epoca
Direttore Simone Toni
INGRESSO:
Biglietti acquistabili sul circuito VIVATICKET: www.vivaticket.it
http://www.vivaticket.it/index.php?nvpg[evento]&id_evento=1264395
Posto unico . settore A € 30,00 . settore B € 25,00 . settore C € 18,00
Ridotto under 25 € 15,00 (acquistabile solo nei punti vendita o la sera del concerto in chiesa)
PUNTI VENDITA AUTORIZZATI: Mariposa Duomo, libreria Egea Milano, Franco Angeli Bookshop Milano, Mondadori
(ex Messaggerie) corso V. Emanuele Milano, Ricordi Media Stores, Casa del disco Varese, box office Feltrinelli
Monza e molti altri.
La sera del concerto alle ore 18 nella chiesa di San Marco, Piazza San Marco 2, Milano, apertura biglietteria per
acquisto tutti i tipi di biglietti e inoltre banco ritiro biglietti prepagati.
Il concerto SARA’ TRASMESSO IN DIRETTA SU RAI RADIO TRE IL 16 APRILE
Per info: accademiadeipugni@gmail.com
+39 – 3488737560