Kettmeir è uno dei nomi di spicco nella lunga tradizione enologica dell’Alto Adige sin dal
La storica sede e i vigneti, sulla famosa Strada del Vino, testimoniano l’antichissima cultura agricola e una lunga tradizione vinicola, insieme al concetto di produzione orientata alla qualità.
L’assortimento comprende tutti i varietali tipici del territorio e rapporti di collaborazione pluridecennali con i viticoltori garantiscono ai nostri enologi uve di livello qualitativo eccellente provenienti dalle zone più vocate.
L’obiettivo di Kettmeir è quello di produrre vini che esprimano la qualità e il carattere già sintetizzato nelle uve di partenza. Vini quindi con una chiara personalità, dal forte timbro varietale e territoriale.
La manifestazione più autentica di questa filosofia produttiva si ritrova nel Müller Thurgau Athesis, un vino a cui le uve provenienti da un vigneto situato a oltre
Ugualmente caratteristici sono gli spumanti Brut e Brut Rosè Athesis prodotti con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia, di cui Kettmeir è uno fra i pochi produttori in Alto Adige, territorio che per vitigni coltivati e condizioni geografiche e pedoclimatiche manifesta una naturale vocazione per bollicine dalla personalità vibrante e incisiva.
Il Pinot Nero Maso Reiner, vino ottenuto da un'uva bizzosa e imprevedibile quanto elegante e sorprendente, viene originato da vigneti posti sulla dorsale orientale della vallata dell'Adige, dove il costante arieggiamento e l'esposizione verso ovest garantiscono ai delicati grappoli salubrità e maturità fenolica e aromatica.
Accanto alla gamma degli Spumanti Metodo Classico e alle Grandi Selezioni, le cui produzioni, altamente selezionate, provengono da splendidi e caratteristici Masi dell’Alto Adige, il cuore dell’assortimento è rappresentato dai Classici dell’Alto Adige, la gamma dei vitigni autoctoni che trovano un terroir ideale per espressioni enologiche di grande pregio.
Dal 1986 Kettmeir è entrata a far parte del Gruppo Vinicolo Santa Margherita, un passaggio rilevante che ha dato nuovo impulso a questa filosofia enologica attraverso l’ammodernamento degli impianti di vinificazione e lo sviluppo delle vendite nel canale dell’alta ristorazione, in Italia e all’estero.