MADE: NEXT LANDSCAPES – HIGH GREEN TECH SYMPOSIUM 2012

Venerdì 19 Ottobre 2012 – Ore 9,30 – 18,00 – MADE expo, Sala Martini, Centro Servizi Fiera Milano Rho

Venerdì 19 Ottobre 2012, nella Sala Martini del Centro Servizi della fiera di Milano-Rho, presso il Made Expo, si svolgerà la quarta edizione di High Green Tech Symposium che avrà come tema NEXT LANDSCAPES, dopo aver trattato la Bellezza nel 2010 e la Foresta in città nel 2011.

Il focus di attenzione è centrato sugli scenari del prossimo futuro, partendo dal complesso panorama del paesaggio urbano contemporaneo.

L’interazione fra agricoltura e architettura è il punto di partenza intorno al quale esperti e operatori di varie discipline sono chiamati a portare la propria visione e proposta. NEXT LANDSCAPES intende ribadire come è dall’interazione fra discipline diverse che prende forma la complessità urbana e del territorio, si esploreranno i prossimi paesaggi non solo in architettura, agricoltura, paesaggio, ma anche in letteratura, arte, scienza.

La mattinata sarà dedicata alle relazioni, mentre nel pomeriggio gli invitati daranno vita a una tavola rotonda dove interagiranno tra loro e con il pubblico presente.

La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione sul sito:

http://www.madeexpo.it/it/eventi_aaa.php

Info: www.nemetonmagazine.net, www.facebook.com/HighGreenTechSymposium,

redazione@nemetonmagazine.net

Organizzazione:             Nemeton High Green Tech Magazine, Promoverde, Nemeton Network.

In collaborazione con:    Made Expo.

Con il patrocinino di:      Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, CIA, Unacoma, Dipartimento di Architettura e Progetto “Sapienza” Università di Roma, Accademia delle Belle Arti di Brera, ALA Assoarchitetti, Green Building Council Italia.

Media partner:               Franco Angeli Editore, Wolters Kluwer Italia, Verde & Paesaggio (www.verdeepaesaggio.it)

Progetto scientifico:        Maurizio Corrado, in collaborazione con Anna Lambertini e Fortunato D’Amico.

Programma

Mattina 9.30 – 13.00

Saluti

Alberto Manzo, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Referenti di: Federlegno, Made, Fiera Milano, Unacoma, Fidal

Modera gli interventi: Anna Lambertini

Beautifying empty urban space

Richard Reynolds, Guerrilla gardening, Gran Bretagna

Il sentiero dell’architettura porta nella foresta

Maurizio Corrado, Architetto, Italia

Estonoesunsolar, esperienze di progettazione urbana in Spagna

Patrizia Di Monte, Studio Gravalos Di Monte, Architetti, Spagna

Conca d’oro, nascita e morte di un paesaggio

Giuseppe Barbera, Agronomo e saggista, Italia

La ricerca universitaria sul paesaggio

La ricerca sul paesaggio dalla scala vasta all'edificio: come misurare la sostenibilità

Riccardo Pulselli, ricercatore Ecodynamics Group, Università di Siena

La ricerca “Living Urban Scape – Abitare lo spazio urbano”

Maria Livia Olivetti, architetto – ricercatrice FIRB, Università di Roma Tre

Pomeriggio 15.00 – 18.00

Immaginare scenari prossimi: sguardi, proposte, visioni

Tavola rotonda moderata da Fortunato D’Amico

Agricoltura              Gianluca Cristoni, Presidente Promoverde

Architettura             Achille Ippolito, Facoltà di Architettura “Sapienza” Università di Roma

Letteratura              Natascia Pane, Contrappunto Literary Management

Paesaggio                 Anna Lambertini, architetto paesaggista, socia AIAPP

Arte                          Piero Gilardi, artista

Paesaggio Sonoro     Vittorio Cosma, musicista

Musica delle piante Silvio Nuvola, Comunità Damanhur

Scienza                     Fabio Peri, astrofisico, direttore del Planetario di Milano

(Visited 19 times, 1 visits today)