TORINO Inaugurazione della sesta edizione del Festival Internazionale della Musica MITO SettembreMusica

TORINO, mercoledì 5 settembre 2012. Inaugurazione della sesta edizione del Festival Internazionale della Musica MITO SettembreMusica

Programma della giornata

 

ore 21 Teatro Regio

L’Orchestre National de France con Daniele Gatti, direttore da l’avvio al festival e al ciclo di concerti dedicati al 150° di Claude Debussy. In programma di Claude Debussy, Prélude à l’aprés-midi d’un faune, Ibéria, da “Images” per orchestra e La Mer, tre schizzi sinfonici e di Maurice Ravel La Valse, poème chorégraphique.

BIGLIETTI ESAURITI

alle 21:00 in diretta audio da Torino su Rai Radio 3

 

Formazione di Radio France, l’Orchestre National de France è stata, nel 1934, la prima orchestra sinfonica stabile di Francia. Il suo primo direttore, Désiré-Emile Inghelbrecht, ne ha fondato la tradizione musicale, proseguita dopo la guerra da Manuel Rosenthal, André Cluytens, Roger Désormière, Charles Munch, Maurice Le Roux e Jean Martinon. A Sergiu Celibidache, primo direttore ospite dal 1973 al 1975, succede Lorin Maazel che ne diventerà direttore musicale. Dal 1989 al 1998, Jeffrey Tate occupa il posto di primo direttore ospite, poi Charles Dutoit e Kurt Masur quello di direttore musicale. Dal 2008 è condotta da Daniele Gatti. Oltre alla propria stagione a Parigi, in particolare al Théâtre des Champs-Elysées dove è in residenza, l’Orchestre National de France si esibisce ogni anno nelle grandi capitali mondiali. Quest’autunno, dopo l’inaugurazione di MITO, si recherà come ogni anno al Musikverein di Vienna, poi a Barcellona e Madrid. L’Orchestre National de France può essere orgogliosa di aver tenuto a battesimo le prime esecuzioni di alcune grandi opere del XX secolo: Le soleil des eaux di Pierre Boulez, la Turangalîla-Symphonie di Messiaen (1950, prima francese), Déserts di Edgar Varèse, la cui esecuzione fu un memorabile scandalo (1954), Jonchaies di Iannis Xenakis (1977); di Henri Dutilleux ha eseguito la Première Symphonie (1951), Timbres, Espace, Mouvement (1978), L’Arbre des Songes con Isaac Stern (1985), Sur le même accord (2003, prima francese con Anne-Sophie Mutter), Correspondances per voce e orchestra e Le Temps l’Horloge con la direzione di Seiji Ozawa e Renée Fleming (2008).

 

Daniele Gatti si è diplomato al Conservatorio di Milano in composizione e direzione d’orchestra. È Direttore musicale dell’Orchestre National de France dal settembre 2008 e dal settembre 2009 Conductor Laureate della londinese Royal Philharmonic Orchestra (di cui era stato Direttore musicale nei tredici anni precedenti). Tra gli incarichi ricoperti in passato, quello di Direttore principale della Opernhaus Zürich (2009-2012), di Direttore musicale al Teatro Comunale di Bologna (1997-2007) e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (1992-1997), nonché di Direttore ospite principale della Royal Opera House a Londra (1994-1997). Ha un rapporto privilegiato con i Wiener Philharmoniker e con la Royal Concertgebouw Orchestra, essendo presente nelle loro stagioni e in numerose tournée internazionali. Dirige le più importanti orchestre americane e tedesche, tra le quali la New York Philharmonic, la Boston Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, i Münchner Philharmoniker e la Philharmonia Orchestra. Daniele Gatti ha diretto numerose nuove produzioni a Vienna (Simon Boccanegra, Moses und Aron, Otello, Boris Godunov, Lulu), a Monaco di Baviera (Aida, Fidelio), a Zurigo (Falstaff, Parsifal, Otello, Die Meistersinger von Nürnberg, Mathis der Maler), al Teatro alla Scala (Lohengrin, Don Carlo, Lulu), e a Londra (Falstaff). Ha diretto al Festival di Bayreuth inaugurando l’edizione 2008 con Parsifal (spettacolo ripreso per i tre anni successivi). Dopo Elektra del 2010, torna nell’edizione 2012 al Festival di Salisburgo per dirigere La bohème (nuovamente alla testa dei Wiener Philharmoniker) e un concerto sinfonico con la Gustav Mahler Jugendorchester (all’interno di una tournée europea). Con l’Orchestre National de France ha concluso il ciclo dedicato all’integrale delle opere di Mahler al Théâtre du Châtelet e diretto Parsifal in forma di concerto al Théâtre des Champs-Elysées. Nella stagione in corso dirigerà i Wiener Philharmoniker a Vienna e in una tournée europea che toccherà anche l’Italia a ottobre. Il programma comprenderà l’intero ciclo delle sinfonie di

Johannes Brahms, quale celebrazione del bicentenario della fondazione della Società degli Amici della Musica di Vienna, di cui Brahms fu direttore musicale. Gli appuntamenti italiani: due date a Bolzano e una a Stresa con la Gustav Mahler Jugendorchester, la doppia inaugurazione di MITO SettembreMusica con l’Orchestre National de France e la già citata tournée con i Wiener Philharmoniker a ottobre (due date a Torino e una a Verona). Nell’ottobre 2013 sarà di nuovo in Italia per una serie di concerti e a dicembre inaugurerà la stagione scaligera con La traviata, culmine delle celebrazioni milanesi dell’anno verdiano. Tra i prossimi appuntamenti più importanti all’estero: la Nona Sinfonia di Mahler con la Royal Concertgebouw Orchestra, il Requiem di Verdi con la Boston Symphony Orchestra a Boston (gennaio), con la Philharmonia Orchestra a Londra (aprile) e con l’Orchestre National de France a Parigi (giugno). Inoltre a febbraio sarà al Metropolitan di New York per una nuova produzione di Parsifal. A marzo, di nuovo a Boston con la Boston Symphony Orchestra, dirigerà due diversi programmi, dedicati rispettivamente a musiche di Wagner e Mahler; gli stessi si ripeteranno alla Carnegie Hall di New York nel mese di aprile. Con l’Orchestre National de France, dirigerà in autunno l’intero ciclo delle sinfonie di Beethoven, ritornerà a maggio al Musikverein di Vienna, per dirigere due programmi, uno dedicato alla musica sacra (Petite messe solennelle di Rossini), l’altro a musiche di Ravel e Stravinskij; a giugno infine la tournée in Spagna con musiche di Verdi e Wagner, ancora in occasione delle doppie celebrazioni. Ha firmato un contratto in esclusiva con Sony Classical, per cui è recentemente uscito il primo cd, con l’Orchestre National de France, interamente dedicato a Debussy.

 

(Visited 15 times, 1 visits today)