IL GUSTO DEL PIEMONTE VALE UN MILIONE E 600MILA VISITE. 6 FORMAGGI DOP DISEGNANO LA MAPPA PIÙ GOLOSA DELL’ESTATE – ASSOPIEMONTE

Sei tappe per sei formaggi: è il tour dei migliori sapori delle Langhe che Assopiemonte propone per l’estate a tutti gli appassionati della buona tavola. E sono tanti quelli che scelgono la regione sabauda, dove l’enogastronomia ha registrato il più significativo incremento di arrivi (+8,8%) nel comparto turistico, con un milione e seicentomila presenze nel 2011. L’Associazione, che rappresenta i 6 Consorzi di Tutela dei formaggi a Denominazione di Origine Protetta esclusivamente prodotti in Piemonte invita ad approfittare della bella stagione per scoprirli. L’obiettivo è superare il record di visite dello scorso anno, attirando non solo gli stranieri (che sono stati ben il 44,8% del totale) ma anche i tanti italiani che ancora non hanno provato queste delizie e queste terre.

Conosciamole meglio: sono il Bra DOP, che porta il nome della cittadina piemontese, capitale del Roero, collocata sul confine tra le Langhe e la pianura cuneese; il Murazzano DOP, la cui storia è indissolubilmente legata all’omonimo paese, da sempre centro di produzione e commercializzazione; il Raschera DOP, che prende il nome dall’Alpe Raschera e si produce in tutta la provincia di Cuneo, nella variante d’alpeggio in alcuni comuni montani (Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Roburent, Roccaforte M.vì, Pamparato, Ormea, Garessio e Magliano Alpi); la Robiola di Roccaverano DOP, nata pare in Liguria o forse Lombardia ma poi indiscutibilmente affermatasi in Piemonte; la Toma piemontese DOP che forse più di ogni altro rappresenta la tradizione casearia dell’intero territorio regionale. E infine lui, il Castelmagno DOP, amato dai papi ad Avignone e dai regnanti di Casa Savoia, oggi uno dei più rinomati esempi dell’arte casearia piemontese.

Proprio a questo formaggio è dedicata ogni anno un’importantissima festa, che nel 2012 si svolgerà il 15 e 16 settembre a Pradleves, piccola ma dinamica realtà montana a soli venti minuti da Cuneo. L’evento, nato con l’intento di far scoprire il territorio attraverso la sua eccellenza gastronomica, è rivolto alla popolazione non solo locale ma ha un respiro nazionale. Il Consorzio del Castelmagno e Assopiemonte, promotori dell’iniziativa grazie al prezioso aiuto economico dell’Assessorato all’Agricoltura Regione Piemonte (Programma di Sviluppo Rurale – misura 133) e alla collaborazione dell’IMA Piemonte (Istituto Marketing Agroalimentare), intendono dare risalto con questa manifestazione all’intera filiera produttiva di quello che a ragione è noto oggi a tutti come il Re dei Formaggi, sia esso di montagna o d’alpeggio. Ricco il programma della manifestazione che prevede una presentazione dei prodotti tipici della valle, l’organizzazione di ‘incontri con lo chef’, lezioni di cucina offerte ai visitatori e l’ecomuseo, una serie di percorsi didattici e conoscitivi per scoprire le meraviglie del territorio dell’intera Val Grana.

Per maggiori informazioni e pre-iscrizioni si potrà consultare il sito www.castelmagnofest.it o scrivere a info@castelmagnofest.it

 

 L’Assopiemonte DOP & IGP è l’associazione a cui aderiscono i sei Consorzi di Tutela dei formaggi a Denominazione di Origine Protetta esclusivamente prodotti in Piemonte (Bra, Castelmagno, Murazzano, Raschera, Robiola di Roccaverano e Toma Piemontese) e nasce dalla necessità di riunire le piccole, ma grandi nei sapori, realtà consortili piemontesi. Tra le principali attività svolte vi è il coordinamento generale delle attività dei Consorzi, la loro rappresentanza presso le sedi istituzionali e l’assistenza per le attività di ordine burocratico e nei rapporti con la pubblica amministrazione a livello locale, regionale, nazionale ed in sede comunitaria. L’Assopiemonte favorisce inoltre la tutela e la valorizzazione dei prodotti attraverso interventi informativi, formativi e di promozione (partecipazione a fiere e mostre, realizzazione e stampa di materiale divulgativo, ecc.) ed esercita l’attività di vigilanza tramite gli Agenti Vigilatori alle dipendenze dei Consorzi. L’Assopiemonte, infine,  collabora attivamente con i Consorzi in occasione della rivisitazione dei Disciplinari di produzione e degli eventuali regolamenti di marchiatura, nella stesura dei piani di controllo ed interloquisce con la Repressione Frodi, con l’INOQ e con gli altri organi dello Stato deputati alla vigilanza sui prodotti a D.O.P.

 

Per informazioni:

 

Assopiemonte DOP & IGP

Tel.011.05.65.985 – 011.05.65.982; Fax 011.05.65.989

E-mail promo.formaggi@produttorilattepiemonte.com

Web site www.assopiemonte.com