POPSOPHIA 2012
SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CONTEMPORANEO
CIVITANOVA MARCHE – Nell’estate 2012, da luglio ad agosto, si svolge a Civitanova Marche la seconda
edizione del festival annuale denominato “Popsophia, festival del contemporaneo”. Il primo
appuntamento nazionale della filosofia che si trasforma in filosofia popolare, o pop filosofia;
l’intrattenimento messo ‘in cultura’ e su cui declinare gli ambiti più importanti delle capacità umane.
Una proposta con alla base un’idea di cultura ed il rispetto di nuove esigenze formative e che nel contempo
da’ vita ad un progetto di trasformazione, riconversione e promozione di un territorio.
La battaglia delle idee arriva nella popular culture, usando “le armi migliori” a disposizione della
filosofia: dal pensiero critico alla “decostruzione”.
Pensato come un festival annuale, Popsophia, ha per tema i linguaggi del “contemporaneo”, declinati in un
programma vasto e multidisciplinare, in grado di far conoscere ed apprezzare all’opinione pubblica tutte le
implicazioni culturali della realtà quotidiana.
Popsophia nasce per ospitare la ricchezza e la complessità della cultura della nostra epoca ed
impegnare le migliori energie intellettuali in un appuntamento intelligente, dove tutti i saperi si rimescolano
e dove tutto converge verso la comprensione della ‘contemporaneità’.
Il periodo. Il festival si svolge dalla seconda metà di luglio alla prima settimana di agosto 2012. Nel
periodo estivo, durante quattro finesettimana (dal 13 luglio al 5 agosto) si svolgeranno numerose attività di
approfondimento e di intrattenimento: mostre, spettacoli, conferenze e laboratori.
La città non nasconde peraltro l’obiettivo promozionale di turismo culturale affidato a Popsophia: quello cioè
di offrire un approdo da raggiungere, una sponda amica al popolo dei festival, alla società di quella lunga
‘metropoli adriatica’ che va da Rimini a Pescara.
La spendibilità culturale del Festival in ambito turistico ed economico può rappresentare la nuova frontiera
per le istituzioni culturali stesse e per la loro funzione sociale.
Il luogo. Il festival prevede la trasformazione di gran parte del centro storico di Civitanova Alta (una
cittadina che sorge nell’entroterra collinare, a tre chilometri dalla costa, ma immediatamente raggiungibile dal
casello autostradale dell’A14) in una vera e propria cittadella dell’arte, dello spettacolo e del pensiero a
Ufficio stampa: Andrea Compagnucci T. 3339435979 | Laura Boccanera T. 3470962886 | Angelica Gabrielli T. 3386023772
ufficiostampa@popsophia.it
servizio prima di tutto dei civitanovesi e poi di tutti i turisti della costa adriatica e non solo per loro.
Gli spazi. Con il Festival si punta alla valorizzazione dei tanti spazi recuperati in questi ultimi anni e
destinati alla cultura. I grandi contenitori di eventi intellettuali e artistici possono permettere di elaborare una
formula inedita: non un singolo tema o un singolo appuntamento, ma la contemporaneità di conferenze, di
laboratori scientifici, di giardini tematici e caffè letterari. Utilizzando a pieno regime piazze, teatri, chiese e
chiostri si realizzerà quella piccola città ideale, luogo di intrattenimento, che stimoli il pensiero, la curiosità, la
discussione e il piacere di stare insieme.
LE MOSTRE
Otto grandi mostre faranno da corollario agli eventi del Festival. La più importante di queste esposizioni è
“De Pisis e il realismo magico”, quadri di Palazzo Ricci ed alcuni prestiti.
La mostra affronta il tema del Realismo magico, cioè di quell'insolito realismo, caratterizzato da un tersa e
minuziosa resa dei dettagli dall'effetto straniante, dei pittori appartenenti alle correnti italiane degli anni venti.
In Italia la sua elaborazione si è dovuta allo scrittore Massimo Bontempelli ed i suoi principali esponenti sono
stati De Pisis, Donghi e Casorati.
La seconda esposizione è dedicata a Pina Bausch, fotografie di danza, a cura di ‘Civitanova Danza’;
mentre la terza rappresenta una commistione fra arte contemporanea e scienza. S'intitola “La
Scienza dell’Arte” ed ha l’intento di volgere lo sguardo sulla rappresentazione creativa della ricerca
scientifica ed in particolare, di puntare l’attenzione sul campo della neuroestetica in quanto materia che
studia l’esperienza estetica sul piano neurale, ovvero la reazione del cervello all’incontro con l’opera d’arte
tramite i neuroni-specchio.
I TEMI
La formula di Popsophia si articola in quattro week-end tematici: Filosofia, Fashion, Fiction e Futuro (le
quattro effe). Quattro week-end che ospitano la ricchezza e la complessità della cultura contemporanea,
dove tutto converge verso la comprensione della “modernità”: dalla musica alla moda, dalla televisione al
cinema, fino ad approdare alla riflessione filosofica sulla contemporaneità.
ORGANIZZAZIONE
Popsophia si propone come un vero e proprio centro di educazione critica verso l’odierno intrattenimento e si
avvale della direzione artistica del prof. Evio Hermas Ercoli, della direzione tecnica del dott. Alfredo Di
Lupidio, direttore dell’Azienda Speciale Teatri di Civitanova. www.popsophia.it