FESTA DEL RUCHE’:Castagnole Monferrato sabato 12 e domenica 13 maggio la quinta edizione

Castagnole Monferrato sabato 12 e domenica 13 maggio la quinta edizione

 

FESTA DEL RUCHE’:

DEGUSTAZIONI E APPROFONDIMENTI SULL’ULTIMA ANNATA

 PRODOTTI TIPICI E PROPOSTE GASTRONOMICHE

 

 

 

Saranno 14 i produttori che promuoveranno nella quinta edizione dell’evento la conoscenza del Ruchè, in due giornate di festa e di confronto in cui questo vino sarà il protagonista esclusivo di una serie di importanti degustazioni.

Castagnole Monferrato terra di origine del Ruchè ospiterà gli appuntamenti in programma aprendo le “porte” agli enoappassionati nel pomeriggio del sabato con un breve convegno per fare il punto sui vini dell’ultima vendemmia e sulla produzione.

“La Festa del Ruché negli anni è cresciuta” – dichiara il Sindaco Francesco Marengo – “e l’interesse verso questo vino in maniera proporzionale. Il Comune di Castagnole ed i produttori sono riuniti per fare crescere l’intereresse per il vitigno e per fare in questa occasione di festa, il punto annuale sulla situazione. La manifestazione rappresenta il momento in cui confrontarsi con i produttori sull’andamento del mercato, che in un clima generale di crisi, si mantiene su livelli buoni, confermando il Ruché come un vino che rappresenta un’interessante alternativa per i produttori ed i consumatori. Vogliamo estendere ad altre regioni la conoscenza del nostro vino e cogliere le occasioni di presentarlo all’estero dove sappiamo esserci interesse e gradimento” – conclude il Sindaco.

A seguire nella giornata di sabato si aprirà il banco d’assaggio con protagoniste le aziende vinicole che incontreranno il pubblico all’interno delle suggestive sale della Tenuta La Mercantile (edificio del ‘700); l’evento prosegue la domenica con orario 10-18,30.

 

 

Le Aziende protagoniste:

 

BERSANO – Nizza Monferrato

BORGOGNONE FRANCESCO Castagnole Monferrato

CANTINE SANT’AGATA Scurzolengo

CASCINA TERRA FELICE – Castagnole Monferrato

CRIVELLI – Castagnole Monferrato

F.LLI DEZZANI e POGGIO RIDENTE – Cocconato d’Asti

IL VINO DEI PADRI – Monale

LUCA FERRARIS Castagnole Monferrato

GARRONE EVASIO & FIGLIGrana

GATTO PIERFRANCESCO – Castagnole Monferrato

MONTALBERA TERRA DEL RUCHE’ Castagnole Monferrato

PONCINI DOMENICO Castagnole Monferrato

TENUTA DEI RE Castagnole Monferrato

TENUTA MONTEMAGNO – Montemagno

 



 

 

Il Wine tasting:

Giornalisti ed operatori di settore saranno protagonisti del wine tasting di presentazione della nuova annata che si svolgerà domenica mattina.

 

Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con una selezione degli artigiani che operano in questa splendida zona del Monferrato. Animazioni musicali, ospitalità nei ristoranti, passeggiate nei vigneti completano e arricchiscono la proposta per chi deciderà di immergersi in un week end in un territorio di particolare fascino che sta conoscendo nuovo sviluppo anche proprio grazie al vino.

 

Il Programma:

 

Sabato 12 maggio (Tenuta La Mercantile):

ore 17.30: Convegno inaugurale.

ore 18.30 – 24.00: Apertura dei banchi d’assaggio, festa con i produttori; punto gastronomico a cura della Proloco di Castagnole Monferrato; enoteca (vendita delle bottiglie); intrattenimento musicale.

 

Domenica 13 maggio (Tenuta La Mercantile):

Ore 10.00 – 12.00: Wine tasting riservato esclusivamente ad operatori professionali (titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar)

Ore 12.00: Punto gastronomico a cura della Pro Loco di Castagnole Monferrato

Ore 10.00 – 18.30: Apertura dei banchi d’assaggio, festa con i produttori, enoteca (vendita delle bottiglie)

In mattinata: passeggiata nei vigneti  

 

Il Ruchè di Castagnole Monferrato, note sul vitigno e qualche curiosità… 


Il Piemonte, terra di eccellenza enologica, possiede una invidiabile varietà di vitigni autoctoni e tra questi il Ruchè, che si sta facendo conoscere nel mercato enologico.
Vitigno singolare, con una vegetazione molto rigogliosa e difficile da gestire, produce una forte quantità di germogli secondari, le cosiddette femminelle. Per generazioni è stato relegato a produzione secondaria nell’azienda agricola dove la Barbera ed il Grignolino costituivano la produzione più importante.
Quando il vino era la bevanda tradizionale del pasto di persone, contadini e operai, impegnati in pesanti fatiche fisiche, il Ruchè, con il suo grado alcolico elevato e la sua morbidezza,  poteva solo essere il vino della domenica e della conversazione, non certo il vino dell’intermezzo quotidiano.
Anche se coltivato e vinificato da generazioni di produttori, solo recentemente si è scoperto che il Ruchè ha caratteristiche sensoriali intense e particolari, caratteristiche che, fra i vitigni autoctoni, immediatamente piacciono al consumatore.
Fu il compianto Parroco di Castagnole Monferrato, Don Giacomo Cauda, insieme con alcuni produttori di Castagnole Monferrato, a credere nel successo di questo vino: circa 25 anni fa ne diffusero la produzione confortati dalla richiesta di mercato.
Da allora i numeri sono stati in crescita costante, comprovati dai dati produttivi della Camera di Commercio che registra le produzioni dei vini a DOC.
Ad oggi la produzione potenziale si attesta sulle 400.000 bottiglie/anno; poche se rapportate ai dati produttivi di tanti altri vini o alla produzione di molte aziende vitivinicole di media grandezza. Ma sono molte le bottiglie che rappresentano l’eccellenza della zona di produzione poichè diversi produttori  hanno creduto in questo prodotto e ne hanno fatto la produzione di punta della loro azienda vitivinicola.
In rapporto all’area circostante, la zona della DOC Ruchè di Castagnole Monferrato ha, nettamente, una maggiore incidenza di aziende con giovani imprenditori.

  

Premio "Vin DiVino"

Nell’ambito del Convegno che inaugurerà la quinta edizione della “Festa del Ruchè”, sarà assegnato il premio “Vin DiVino”.
Il riconoscimento, nato nel 2004 dalla volontà dell’Amministrazione Comunale e dei produttori rende omaggio al vino Ruchè ed ed alle particolari figure che, nel corso del tempo, hanno operato a favore del prestigio e del miglioramento di questo vino. Nelle edizioni precedenti dell’evento il premio è andato a: Don Giacomo Cauda Parroco del Ruche’, Azienda F.lli Dezzani, Tipografia Viglongo di Torino, Luca Ferraris e Francesco Gatto, Guido Bosco, Enrico Morando, Maurizio Conti, Claudio Delfini.

Nel 2012 il premio, della sarà assegnato alla memoria di Paolo Desana per il suo impegno per l’istituzione della Dizione “DOC” (Denominazione di Origine Controllata, riferita all’insieme di norme che regolano i vini di qualità italiani). Istituita nel 1963, con la legge 930, di cui fu Paolo Desana fu appunto relatore al Senato della Repubblica e primo firmatario per farla approvare, a breve la dizione festeggerà 50 anni di vita. Ritirerà il premio il figlio Andrea Desana.

    

Costo degustazione:

€ 10,00 – Riduzione € 8,00 soci Go Wine, Ais, Fisar, Onav.
Degustazioni di piatti e prodotti tipici a cura della Proloco di Castagnole Monferrato

                                                

 

Per informazioni:

Associazione Go Wine – Ufficio Eventi  Tel. 0173 364631 Fax  0173 361147 www.gowinet.it