Si e svolta in Duomo per la prima volta la lezione/concerto gratuita, organizzata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo per la valorizzazione della Cappella Musicale.
L'occasione ha consentito ai ragazzi – dagli 8 anni in su – di avvicinarsi al canto corale partendo dall’antico canto ambrosiano e ripercorrendo la polifonia classica e contemporanea.
Il Maestro Don Claudio Burgio e il coro dei Pueri Cantores ha guidato il pubblico dei bambini e delle loro famiglie nel mondo della Cappella Musicale, attraverso una lezione aperta per presentare la scuola Franchino Gaffurio e promuovere la sensibilizzazione sul linguaggio musicale, evidenziando le tecniche relative alla vocalità e proponendo un repertorio appropriato per l’apprendimento della vocalità corale.
Il Maestro Claudio Riva ha parlato dell'unicità dell'esperienza dei ragazzi nella Schola Puerorum, che vivono in una sorta di piccola comunità nella quale ogni giorno si dedicano allo studio delle materie scolastiche ordinarie tanto quanto alle discipline strettamente connesse al campo musicale e spirituale.
Il Maestro Emanuele Vianelli ha invece sottolineato l'importanza della tradizione secolare della storia del Duomo e l'intenzionalità della scuola stessa di trasmetterla ai ragazzi, nella speranza che essi conservino il ricordo di questi anni e lo portino con se' come un "valore aggiunto" di arricchimento culturale e umano.
La Cappella Musicale del Duomo di Milano è la più antica istituzione culturale milanese – attiva ininterrottamente dal 1402 ad oggi – e tra le più antiche al mondo. Il suo patrimonio musicale, di altissimo valore artistico e storico, è costituito dalla musica scritta dai vari maestri nel corso dei secoli sino ai nostri giorni.
La Cappella Musicale seleziona fanciulli cantori soprani e contralti per la Schola Puerorum deputata alle esecuzioni in Duomo, che accompagnano le funzioni della domenica e i riti della liturgia ambrosiana, e alla intensa attività concertistica in Italia e all'estero.
Il coro dei fanciulli della Cappella Musicale parteciperà con l’Orchestra Verdi alla S. Messa del 3 giugno a Bresso, in cui in Santo Padre farà visita alla comunità ambrosiana.