I Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian
e il Concerto per violoncello di Carl Philipp Emanuel
Mercoledì 14 marzo – ore 20.30
Auditorium di Milano, largo Gustav Mahler
Orchestra laVerdi Barocca
Violoncello Marcello Scandelli
Direttore Ruben Jais
L’Orchestra Verdi Barocca torna all’Auditorium Cariplo per il suo quarto concerto della stagione, che compie così il giro di boa.
Per questo nuovo appuntamento, mercoledì 14 marzo, ore 20.30, all’Auditorium di Milano di largo Mahler (info e prenotazioni: tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org), l’ensemble specialistica de laVerdi offrirà agli appassionati del genere e non solo un programma particolarmente accattivante, all’insegna della “premiata famiglia” Bach.
La serata – che vedrà la conclusione del ciclo dedicato all’esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi – si articolerà infatti tra l’esecuzione del Concerto Brandeburghese n. 2 in Fa maggiore BWV 1047, seguito dal Concerto Brandeburghese n. 6 in Si bemolle maggiore BWV 1051 di Johann Sebastian, e il Concerto in La minore per violoncello, archi e basso continuo Wq. 170 del figlio del genio di Eisenach, Carl Philipp Emanuel, con la performance del violoncello solista di Marcello Scandelli.
Se con le impareggiabili note dei Brandeburghesi continua con successo la sperimentazione di Bach Senior sulle vocalità dei singoli strumenti, con Bach Junior si abbandonano le forme più pure e cristalline del barocco per avviarsi alla scrittura classicista: un momento di passaggio che vedrà progressivamente l’affermazione dell’autonomia dello strumento solista.
“Nelle Stagioni passate – spiega il maestro Jais – laVerdi Barocca aveva concentrato la sua attenzione su specifici generi musicali quali
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler
tel. 02.83389.401/2/3 (orario biglietteria: da martedì a domenica 14.30 – 19.00)
Data concerto
Mercoledì 14 marzo 2012 – ore 20.30
Biglietti
Euro 25,00/17,50/10,00