Stagione Sinfonica 2011-2012
venerdì 18, sabato 19, domenica 20 novembre 2011
Auditorium di Milano, largo Mahler
L’estrosità delle accentuazioni sincopate
del pianoforte di Beethoven
e il carattere malinconico di Čajkovskij
Orchestra Sinfonica di
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
in Si bemolle maggiore op. 19
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 Patetica
Pianoforte Roberto Cominati
Direttore Zhang Xian
Il Maestro Zhang Xian, direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di
Del genio tedesco sarà infatti eseguito il celeberrimo Concerto per pianoforte e orchestra n.
Questo nono programma della Stagione Sinfonica de laVerdi si inserisce infatti nel solco da una parte dell’esecuzione integrale dei concerti di Beethoven, (la stagione scorsa fu la volta delle sinfonie), dall’altra nel ciclo, anch’esso integrale, delle sinfonie di Čajkovskij, sempre con la direzione del maestro Zhang.
Conferenza
Venerdì 18 novembre, ore 18.00
Per il ciclo “Storia della musica russa”
presentazione del libro En attendent Boris di Vittorio Mascherpa
con Fausto Malcovati, Enzo Beacco e Vittorio Mascherpa
Programma
«Durante il mio viaggio (a Parigi, nel dicembre 1892, ndr) mi è balenata l’idea di un’altra Sinfonia, questa volta a programma; ma il programma rimarrà un segreto per tutti – segreto che sfido a indovinare – e l’opera si chiamerà Sinfonia a programma n. 6. Questo programma è così intensamente personale che spesso, durante i miei viaggi, componendola mentalmente, ho pianto molto. Dal punto di vista formale in questa Sinfonia ci saranno molte novità». Non si può prescindere da questa lettera che l’autore scrisse al nipote Vladimir Davidov nel febbraio 1893 per introdurre
Benchè pubblicato da Hoffmeister di Lipsia alla fine del 1801, il Concerto in Si bemolle maggiore fu scritto da Beethoven qualche anno prima, tra il 1795 e il 1798, come rivela anche la maggiore sudditanza ai supremi modelli mozartiani del genere. Derivati direttamente da Mozart sono infatti l’entrata del pianoforte con un tema del tutto nuovo, dopo l’esposizione dell’orchestra (Allegro con brio), l’impasto timbrico di legni che compongono il tema, e gli archi che accompagnano con pizzicati, mentre il pianoforte riassume il quadro armonico con arpeggi (Adagio). Anche il ritmo di 6/8 per il Rondò finale è un suggerimento mozartiano (Concerti K. 450 e 595), benché proprio qui Beethoven si faccia sentire in prima persona per l’estrosità delle accentuazioni sincopate. Il concerto fu eseguito la prima volta dall’autore steso nel
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler
tel. 02.83389.401/2/3 (orario biglietteria: a martedì a domenica 14.30 – 19.00)
Date concerti
Venerdì 18 novembre 2011 ore 20.0 0
Sabato 19 novembre 2011 ore 23.00
Domenica 20 novembre 2011 ore 16.00
Biglietti
Euro 40,00/33,00/25,50/13,00